I Mustaccioli di vino cotto
I mustaccioli o detti anche “mastazzoli” sono dolci tipici invernali di alcune regioni del Sud Italia nella tradizione catanese realizzati nella famosa variate del vino cotto. L’ingrediente principale che è il vino cotto, si realizza con un vecchio metodo di lavorazione basata nel far bollire il mosto con la cenere, ricavata bruciando i rami secchi della vite. In passato si narra che era utilizzato per indicare una sorta di focaccia morbida a base di mosto d’uva cotto su foglie di lauro e preparata in occasione delle nozze. Inoltre fonti popolari sostengono che questi dolci fossero donati come omaggio agli ospiti che stavano per congedarsi.
Nel caso dei mustaccioli di vino cotto in uso a Catania e provincia si distinguono spesso per la forma arrotolata a sigaretta o a ciambellina.
Vengono poi praticati dei piccoli tagli decorativi che fanno fuoriuscire il ripieno, dal friabile involucro chiaro. Infine essendo cotti in forno a temperatura dolce, in modo che la pasta asciughi mantenendosi però lievemente umida senza colorarsi e senza divenir troppo croccante.
- Farina.
- Zuccherò.
- Strutto.
- Arance
- Vino cotto.
- Sale.